Human-centered design

Da non confondere con la progettazione centrata sull'utente.

Human-centered design, abbreviato in HCD, in italiano design antropocentrico,[1] è un approccio alla risoluzione dei problemi, comunemente utilizzato nei quadri di progettazione e gestione che sviluppa soluzioni ai problemi coinvolgendo la prospettiva umana in tutte le fasi del processo di problem-solving. Il coinvolgimento umano avviene tipicamente nell'osservazione del problema all'interno del contesto, nel brainstorming, nella concettualizzazione, nello sviluppo e nell'implementazione della soluzione.

"Il design centrato sull'uomo è un approccio allo sviluppo di sistemi interattivi che mira a rendere i sistemi utilizzabili e utili concentrandosi sugli utenti, sui loro bisogni e requisiti e applicando fattori umani/ergonomia e conoscenze e tecniche di usabilità. Questo approccio migliora l'efficacia e l'efficienza, migliora il benessere umano, la soddisfazione degli utenti, l'accessibilità e la sostenibilità; e contrasta i possibili effetti negativi dell'uso sulla salute umana, la sicurezza e le prestazioni." ISO 9241-210:2019 (E)

La progettazione centrata sull'uomo si basa sulla ricerca di azione partecipativa andando oltre il coinvolgimento dei partecipanti e producendo soluzioni ai problemi piuttosto che documentarli unicamente. Le fasi iniziali di solito ruotano attorno all'immersione, all'osservazione e all'inquadramento contestuale in cui gli innovatori si immergono nel problema e nella comunità. Le fasi successive possono quindi concentrarsi sul brainstorming della comunità, sulla modellazione e sulla prototipazione e sull'implementazione negli spazi della comunità[2]. Inoltre, il design incentrato sull'uomo si concentra tipicamente sull'integrazione di tecnologia o altri strumenti utili al fine di alleviare i problemi, specialmente intorno a questioni di salute. Una volta che la soluzione è integrata, la progettazione incentrata sull'uomo di solito utilizza scale di usabilità del sistema e feedback della comunità per determinare il successo della soluzione.

  1. ^ Donald Norman, La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani, traduzione di Gabriele Noferi, Giunti, 2019, p. 222, ISBN 9788809986862.
  2. ^ Innovating for people: Handbook of human-centered design methods. (2012). Pittsburgh, PA: LUMA Institute, LLC..

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne